Continua da [A37] D – Quindi, in questa andata (della vibrazione dall’akasico all’esperienza, ndr), dove si situano il carattere e la personalità?
carattere
Carattere e personalità 11: elementi attivi in tutte le vite [A22]
D – Tu prima hai detto che ci sono degli elementi del carattere che si attivano automaticamente e altri che, invece, restano latenti; ma perché alcuni si attivano automaticamente e altri no?
Carattere e personalità 10: il rapporto tra carattere e karma [A21]
D – Esiste un qualche rapporto tra il carattere di una persona e il destino di una persona? O, diciamo, il karma di una persona, in qualche modo.
Carattere e personalità 7: il temperamento [A16]
C’è un’altra questione che mi sembra non sia stata capita: il discorso della Vibrazione Prima, se nasceva prima o nasceva dopo, cos’era che modificava il Dna, e via dicendo. La situazione, detta in termini semplicissimi, è questa: la Vibrazione Prima cosa fa? Influisce sul corpo akasico.
Carattere/personalità 5: la spinta caratteriale [A14]
D – Prima che l’individuo abbia una data comprensione, il carattere potrebbe in qualche maniera bloccarlo, ma una volta che l’individuo ha avuto la comprensione, questo diventa un talento, una positività?
Carattere/personalità 4: la neutralità del carattere [A13]
D – Scifo, nel corso della vita, nell’arco della vita, fra la giovinezza e la vecchiaia, si può immaginare che nella giovinezza la spinta del carattere sia più forte e man mano, andando avanti, la personalità prenda invece un po’ di più il sopravvento?
Carattere/personalità 3: rendere utile il carattere [A12]
D – Se per esempio uno nel suo carattere ha un senso dell’orgoglio, oppure della vendetta, del rancore, queste cose qui, e molti dicono che ha un brutto carattere, può modificarsi o rimane sempre così?
Ciclo carattere e personalità 1: carattere [A10]
Dopo aver parlato per tomi e tomi è giunto il momento di fare qualche precisazione su quanto già è stato detto in passato, in modo che possa tornare utile a chi non ha compreso quello che c’è stato detto in precedenza, o a chi è in procinto di accedere all’insegnamento.