Continua da A73, A74, A75. Giunti a questo punto è forse il caso di fare un’ulteriore ricapitolazione di quanto abbiamo detto fin qui nel nostro esame del sistema akasico/fisico dell’individuo incarnato, fornendo, nel contempo, ulteriori elementi che si possono dedurre dalle osservazioni che vi abbiamo fin qui proposto.
cristallizzazione
Esempio del flipper: il percorso della vibrazione akasica [A75]
Psicosomatismi con comune origine hanno localizzazione variabile [A74]
Continua da A73. Da questa affermazione scaturisce la possibilità di immaginare una sorta di localizzazione dello psicosomatismo e della cristallizzazione all’interno dell’individuo incarnato.
Definizione di psicosomatismo e cristallizzazione [A73]
Per prima cosa pensiamo che sia utile cercare di definire cosa intendiamo noi per psicosomatismo e per cristallizzazione, dal momento che abbiamo notato quanto spesso accada che usiate impropriamente i due termini come se fossero una stessa cosa.
La cristallizzazione e la sua funzione esistenziale [A62]
D – Quando ci si trova al cospetto di una supposta cristallizzazione talvolta si stenta a capire se è l’altra persona a essere cristallizzato o se lo siamo noi. O forse la cristallizzazione è una condizione di entrambe le persone anche se con sfumature diverse?
Una definizione di ‘cristallizzazione’ [A7]
Ho sentito qualcuno affermare: «C’è comunque l’uso improprio e fuorviante del termine «cristallizzazione», perché – a quanto ne so io viene definito «cristallizzato» (in un dato settore) colui che reagisce sempre alla stessa maniera di fronte a un evento; quindi colui che non cambia il suo Io e continua a commettere gli stessi errori.»
Fantasmi vibratori e cristallizzazioni [67.2focus]
Parliamo dei fantasmi della mente. Avete fatto il vostro bravo compitino: “il fantasma della mente nasce dal fatto che l’individuo si trova di fronte a una situazione di qualche tipo, non ha tutti gli elementi per comporre l’equazione che risolva la situazione, pone qualche elemento sbagliato ed ecco così che nasce questo fantasma della mente”.
Il ripetersi delle situazioni senza apparente via d’uscita
[…] Comunque, senza dubbio, se la situazione continua a ripetersi più o meno negli stessi termini – perché non può mai essere decisamente identica ogni volta, certamente – significa che c’è qualche cosa che tu, ed eventualmente chi vive la situazione con te, dovete comprendere da quella situazione.
Indicazioni per gestire ed evitare le cristallizzazioni (c3)
Prima di affrontare alcuni aspetti etici veri e propri della cristallizzazione, è bene metter l’accento su un concetto a cui è stato accennato nella parte filosofica: I’Io.