[…] Che differenza c’è tra la personalità e l’Io? Abbiamo detto: il carattere è la base per poter interagire nel corso delle vostre esperienze, il modo in cui questa base si esprime nelle vostre esperienze è la vostra personalità.
personalità
Carattere/personalità 2: la personalità manifesta il carattere [A11]
A questo punto entra in gioco, però, qualcosa che influisce sul carattere e in qualche maniera trasforma il modo di rappresentare se stesso all’interno del mondo fisico: questo è quello che noi definiamo “personalità”, ovvero la manifestazione del carattere all’interno del mondo fisico.
Le disfunzioni dell’Io, la personalità, il ciclo dei dati tra i corpi
D – Volevo chiederti: quando ci sono delle dissociazioni psichiche e l’Io magari non è ben assestato con se stesso, cioè ha delle disfunzioni, in questo caso l’akasico come interferisce con questo Io? Come avviene la comprensione per queste problematiche?
Il percorso dell’individuo dopo la morte fisica (dm1)
Coloro che hanno abbandonato il mondo fisico lasciando i propri genitori, la propria compagna o il proprio compagno nella disperazione o nel dolore, hanno voluto che noi ricordassimo a tutte queste persone che nulla finisce nel momento in cui il corpo fisico cessa di vivere.
Personalità: la sua strutturazione, il giusto modo di intenderla
Considerato che l’argomento di codesta serata è alquanto inconsueto ed ostico per le vostre menti, inizierei con qualcosa di semplice ed alla portata quindi della vostra comprensione.
Inizierei, per questi motivi, cercando di spiegarvi come l’essere nasce, incomincia a poco a poco a prendere contatto con gli altri suoi veicoli e a costruire, in questo modo e di conseguenza, la propria personalità.
La personalità, la sua percezione soggettiva, il suo superamento (IF19)
Insegnamento filosofico 19
Siccome abbiamo parlato di personalità, abbiamo pensato di offrirvi l’esempio diretto di quelle che sono le vostre personalità, visto che non dobbiamo perder di vista lo scopo principale dell’insegnamento che è quello di far conoscere voi stessi a voi stessi e che quindi i messaggi che vi porgiamo non sono fini a se stessi, né semplici elucubrazioni mentali, ma devono necessariamente servire a qualche cosa.
Personalità, nadis, chakra, allacciamento corpi, evoluzione-1 (IF17)
Insegnamento filosofico 17
Vediamo di spiegarvi come l’essere nasce, incomincia a poco a poco a prendere contatto con gli altri suoi veicoli e a costruire, in questo modo e di conseguenza, la propria personalità.
Innanzi tutto l’entità che è chiamata a prendere posto in quel determinato corpo, comincia a prendere i suoi propri e veri contatti dopo il parto, immediatamente dopo la nascita vera e propria; questi primi contatti sono relativi al piano immediatamente successivo a quello fisico che, come tutti voi ricorderete, è il corpo astrale.
I concetti di personalità e di individualità (IF16)
È nostra intenzione cercare di farvi comprendere che cosa intendiamo quando parliamo di “personalità”, e che cosa intendiamo quando parliamo di “individualità”, di individuo, cercando, secondo le nostre capacità, di farvi comprendere anche dove sta la differenza tra questi due termini; questo affinché in seguito noi possiamo continuare a parlarvi usando questi termini, sicuri che voi riusciate a comprenderci. Fabius