[…] Osservatela, questa vostra mente, come spesso reagisce in modo illogico, anche ai più piccoli stimoli. Basta sentire da parte vostra parlare di religione o di religiosità per ottenere una chiusura nei vostri pensieri, per ottenere già una reazione di allontanamento e di disinteresse.
religione
Le ragioni dell’attrazione per Dio (r5)
Tutto quanto appartiene al mondo, è regolato da un ordine, talvolta meticoloso, se vogliamo, la stessa natura segue delle leggi ben precise, necessarie affinché questo ordine, questo equilibrio venga mantenuto.
Definizione di Cosmo, di emanazione, di causa prima (r4)
Ma cerchiamo di fare un pochino di ordine, cerchiamo di partire dall’inizio. Voi sapete, per aver letto – e, se non sapete, ve lo dico io questa sera – che siete immersi in un Cosmo. Cosa intendiamo, per Cosmo?
Tutto è in Dio, ma Egli non è la somma del tutto (r3)
Prima o poi, in qualunque individuo, di qualunque razza, di qualunque epoca, si presenta la concezione di qualcosa che è al di là della sua portata di conoscenza, di esperienza diretta.
L’esperienza personale di Dio (r2)
Infine parleremo di Dio, dell’Estremo Essere, di Colui che ci accomuna e che Tutto è. La parola “Dio”, etimologicamente, significa celeste, luminoso, ma le varie religioni di tutti i tempi hanno identificato questo termine con l’Essere Supremo che governa il mondo degli esseri umani.
Le basi comuni a tutte le religioni (r1)
Molti di voi non mi conoscono in quanto ho avuto ben poche occasioni di venire a parlare tra voi. Altri mi conoscono un po’ di più in quanto sono l’artefice di quegli incontri amati e temuti che gli strumenti ed altri chiamavano “incontri con Anna”.
Il Dio di Mosè: desiderio e concupiscenza (2m)
Spesso vengo definito da chi parla di me come “Scifo l’ironico”, e siccome il tema che sto trattando ultimamente è un tema abbastanza delicato (chi segue i nostri discorsi saprà che stiamo parlando dei dieci comandamenti) non vorrei che questa ironia venisse male interpretata, magari tenendo presente quella che è l’etimologia di partenza della parola ironia.
Il Dio di Mosè, tra il serio e l’ironico (1m)
Vorrei spulciare qua e là tra le varie figure di deità, che sono state presentate dall’uomo ed all’uomo, porgendo alcune mie considerazioni – ironiche, naturalmente, come al solito – più che altro per rendere un po’ meno faticosa la serata.