Ancora una volta vi è sembrato di rilevare una contraddizione in quanto è stato affermato: i picchi, abbiamo detto, arrivano ai limiti dell’atmosfera individuale. Ma perché questo ragionamento, cosa si voleva significare con questo concetto?
focus insegnamento filosofico
I picchi vibratori del copro astrale e mentale [IF63.1focus]
Abbiamo visto in precedenza come la materia del corpo astrale, allorché il corpo fisico viene sollecitato in modo particolarmente intenso a livello emotivo, emetta una sorta di «protuberanza» vibratoria che avevamo definito «picco», collegata e dipendente all’intensità dell’emozione provata.
L’origine del pensiero non è nel corpo mentale [IF62focus]
Se ricordate, avevamo sottolineato il fatto che il desiderio non nasce sul corpo astrale, ma si manifesta all’interno di esso, giusto? E la sua genesi veniva posta in un’altra porzione della realtà.
Telepatia, la comunicazione tra corpi mentali [IF61]
D – Allora quando io penso, per esempio, a mia figlia, o a qualche altra persona e mi sembra di percepire i suoi stati d’animo, le sue emozioni, c’è un contatto tra il mio corpo astrale e il suo?
La comunicazione tra corpi astrali [IF60focus]
[…] Ora se voi prendete il corpo fisico di un individuo, abbiamo visto che il suo ambiente è limitato, molto limitato, giusto? Ed è altrettanto limitata, perché ricordate che ambiente e atmosfera sono correlati tra di loro, anche l’atmosfera del corpo fisico, d’accordo?
Ampiezza dell’ambiente astrale [IF59focus]
Abbiamo cercato, fino a questo punto, di rendere il più semplice possibile il nostro ragionamento sull’ambiente individuale, cercando di eliminare la maggior parte degli elementi e di soffermarci su quello che può essere il caso più semplice, ovvero l’ambiente del neonato nei primi giorni di vita.