Fratelli, sorelle, io vi vedo correre affannosamente per le strade dei luoghi in cui vivete, sopraffatti dall’ansia perché il tempo sembra non essere mai abbastanza, tormentati dall’impressione che la vostra vita non vi appartenga veramente ma che siate in eterna balia degli avvenimenti.
libertà
Quale libertà cerchiamo?
Ogni essere umano allorché si trova immerso nella materia che deve sperimentare per portare avanti la propria evoluzione ha, tra i vari temi che lo spingono, la ricerca della libertà.
La libertà, il sentire e i corpi inferiori
D – Per me chiaramente non si può essere liberi finché si è soggetti al proprio karma, cioè finché non si riesce a comprendere attraverso l’allargamento del sentire il proprio. Questo implica ovviamente un lavoro che non dovrebbe essere mentale, ma di coscienza; proprio la cosa che noi facciamo sempre fatica a raggiungere.
La libertà e il condizionamento della genetica, e non solo [IF10]
Ultimamente la scienza si sta occupando sempre più attivamente di ricerche genetiche; voi direte: “Cosa c’entra questo con la libertà?”, ma sapete che il vostro amico Scifo cerca di portare sempre nuovi argomenti e punti di vista…
Il libero arbitrio: la possibilità di cambiare il modo di vivere la realtà
Chi si avvicina a queste cose, a questi incontri “spiritici”, senza conoscere come stanno i fatti, in realtà, arriva solitamente con delle idee molto particolari. […] Oppure si aspetta di ricevere, da queste voci dell’aldilà, indicazioni su come arrivare ad ottenere i “poteri”.
La libertà cresce con l’evoluzione del sentire (l3)
Della nostra vita è tutto scritto? Il nostro presente, il nostro passato, il nostro futuro?
Sì, in un certo senso sì. Facciamo un esempio: nel corso di un’esistenza, mettiamo di settantanni come media, vi sono delle cose che l’individuo deve fare obbligatoriamente, mettiamo che è scritto che deve andare all’università e laurearsi in fisica, allora lo fa, c’è scritto che deve sposarsi e avere dei figli, allora lo fa e così via, poi vi sono invece tante piccole cose, tante piccole scelte che dipendono dall’individuo; per queste cose l’individuo ha una certa libertà di decisione, liberà di scelta, libertà di fare o non fare.
Le condizioni per il libero arbitrio: conoscenza, consapevolezza, comprensione (l2)
Se si dovesse fare una classifica della parola più usata e abusata nel corso della storia dell’uomo, senza dubbio la parola libertà sarebbe al primo posto della hit parade. Essa viene usata da tutti, nei momenti più giusti e anche nei momenti più sbagliati: c’è chi dice «voglio essere libero di sbagliare da solo» (furbo l’amico: preferisce, evidentemente, farsi del male piuttosto che evitare il male seguendo il consiglio di un altro… ma ognuno ha le sue preferenze!).
La libertà: il condizionamento fin dalla nascita (l1)
Parlare di libertà coinvolge tutta la vita e il modo di essere interiore ed esteriore dell’individuo.
Non si può, infatti, così come per quanto riguardava l’evoluzione, pensare di parlare di libertà e di arrivare a comprendere se e fino a che punto essa esiste per l’individuo, osservandola soltanto in uno dei suoi aspetti o in una delle occasioni in cui la questione viene posta. Andrea
Liberi dagli incanti attraverso la razionalità e la logica (VS4)
Criteri per scegliere la propria via spirituale 4
Chi legge quanto ho detto fino a questo punto, figli, potrebbe restare non dico sconvolto ma, quanto meno, perplesso. Ho provato a mettermi, per un attimo nei panni di uno di voi che vi trovate a percorrere i sentieri del giardino degli incanti e ho incontrato la stessa perplessità, mista, come spesso accade, alle reazioni di un Io che vede sfuggirgli dalle mani ciò che credeva di poter afferrare con estrema facilità.
Mi sembra di sentir dire – il peggior detrattore del paranormale non è uno dei tanti esseri umani che promuovono crociate contro l’irrazionale ma, addirittura, qualcuno che si manifesta in ambito medianico e che è sottinteso essere un’entità ultrafisica… è quasi ridicola la cosa!».