La rabbia 3: reazioni del neonato e dell’adulto [A27]

Nel cercare le risposte alle vostre domande, non dovete far altro che spostare l’attenzione tra ciò che provoca in voi una data situazione e le vostre reazioni interiori; all’esterno, all’interno, all’esterno, all’interno, in un circolo che un po’ alla volta vi porta ad arrivare a comprendere le vostre meccaniche e i vostri veri bisogni, le vostre vere necessità.

continua..

La rabbia 1: l’importanza di esprimerla [A25]

Prima d’incominciare, volevo spiegarvi l’andamento di questa seduta e delle prossime, perché abbiamo deciso di prendere un argomento – in questo caso «la rabbia» – e di fare ciò che si può fare, conoscendo l’Insegnamento, nell’esaminare qualcosa di particolare come questa emozione.

continua..

Chiarimenti sull’osservazione passiva [A24]

D –  Quando tu dici di non identificarci con la nostra azione, è pur vero che l’azione che noi compiamo è il frutto di quello che siamo. A me l’unico modo che viene per non identificarmi con la mia azione è cercare di capirne le motivazioni

continua..

La precedenza l’ha sempre la persona che più ha bisogno [A18]

D – L’interscambio tra persone che si interessano di certi problemi, su tutto quello che è il vostro insegnamento, a me certe volte sembra che sia più controproducente che costruttivo, perché va a cozzare contro delle situazioni che non sono ancora pronte per affrontare certi argomenti, certe prospettive, certi valori della vita.

continua..