Come spesso vi abbiamo ripetuto, è difficile per l’essere umano riuscire a formarsi un’idea di come sia l’Uno in realtà. E questo fatto è comprensibile perfettamente se si fa riferimento agli strumenti che l’individuo incarnato possiede per elaborare le proprie concezioni.
assoluto
La creazione esiste nell’Uno già tutta creata [IF83.1focus]
In principio è l’Uno.
L’Uno è perfetto e completo in ogni suo attributo.
In Lui tutto È.
L’illusione dell’evoluzione e della creazione da parte dell’Assoluto
D – Mi sono sempre chiesta perché, il senso: Dio ha creato, ha emanato l’universo, tutto quello che è fisico e non fisico, perché tutto questo (diciamo, molto figurativamente) si espandesse, si evolvesse e poi ritornasse a Lui o comunque in Lui, e prendesse coscienza di Lui. Perché tutto questo?
Il grande disegno di Dio
Nulla è perduto, fratelli, niente nell’universo viene sprecato, tutto è utile e tutto serve e tutto ha una causa nel suo esistere. Pensate che mai, qualunque cosa accada nelle vostre esistenze, vi è stato uno spreco in quello che vi può essere accaduto.
I tre Logos emanati dall’Assoluto e i piani di esistenza e coscienza (r6)
Però noi sappiamo benissimo, poiché vi abbiamo osservati, che vi riesce un po’ difficile riuscire a comprendere la realtà di questo Cosmo. Vediamo allora questa sera di addentrarci un po’ di più e di cercare di capire come nasce questo Cosmo.
Le ragioni dell’attrazione per Dio (r5)
Tutto quanto appartiene al mondo, è regolato da un ordine, talvolta meticoloso, se vogliamo, la stessa natura segue delle leggi ben precise, necessarie affinché questo ordine, questo equilibrio venga mantenuto.
Definizione di Cosmo, di emanazione, di causa prima (r4)
Ma cerchiamo di fare un pochino di ordine, cerchiamo di partire dall’inizio. Voi sapete, per aver letto – e, se non sapete, ve lo dico io questa sera – che siete immersi in un Cosmo. Cosa intendiamo, per Cosmo?
Tutto è in Dio, ma Egli non è la somma del tutto (r3)
Prima o poi, in qualunque individuo, di qualunque razza, di qualunque epoca, si presenta la concezione di qualcosa che è al di là della sua portata di conoscenza, di esperienza diretta.
L’esperienza personale di Dio (r2)
Infine parleremo di Dio, dell’Estremo Essere, di Colui che ci accomuna e che Tutto è. La parola “Dio”, etimologicamente, significa celeste, luminoso, ma le varie religioni di tutti i tempi hanno identificato questo termine con l’Essere Supremo che governa il mondo degli esseri umani.