Come si forma e ci influenza un archetipo transitorio [A58]

D – Avevamo provato a capire come gli archetipi transitori potevano inserirsi nel circolo esaminato le volte precedenti. Io vedevo il ruolo degli archetipi transitori come più ‘attivo’ nel momento della discesa, quindi nella fase iniziale, in quanto comunque va a influenzare quelle che possono essere le reazioni sul piano fisico dell’individuo; e più ‘passivo’ nella fase di ritorno, in quanto va a subire quello che è il portato delle esperienze sul piano fisico.

continua..

L’abbandono di un archetipo transitorio [A56]

Nel momento in cui appartenete a un archetipo transitorio e lo avete sperimentato quasi tutto, attraverso questa sperimentazione sarete arrivati a comprendere quello che dovevate comprendere, ma quasi del tutto, perché non avete ancora abbandonato del tutto l’archetipo.

continua..

Le copie imperfette dell’archetipo permanente bene-male 4 [sf27]

Per comprendere in maniera più dettagliata le conseguenze sull’individuo incarnato derivanti dall’esistenza dell’archetipo bene/male, è necessario esaminare alcuni altri importanti elementi che scaturiscono dalla sua esistenza all’interno dello sviluppo della Realtà così come è sperimentata dell’uomo.

continua..

Il senso di colpa e gli archetipi transitori [sf19]

La prima cosa che potremmo cercare di fare è cercare di capire qual è l’origine dei sensi di colpa. È però necessario, prima di tutto, fare una distinzione che sembra apparentemente assurda, ma che, in realtà, ha un’importanza fondamentale per sviluppare il nostro discorso.

continua..

La formazione dell’archetipo transitorio [IF81focus]

A questo punto abbiamo acquisito questa visione della Realtà un po’ particolare nella quale abbiamo cercato d’inserire tutti gli elementi che potessero farvi comprendere la struttura della Realtà e del cosmo in cui vivete. Ecco, quindi, i piani di esistenza, i vari tipi di materie, adesso i moduli, gli archetipi permanenti e gli archetipi transitori.

continua..