Prosegue da [sf14] Il concetto di base della psicoanalisi è che i problemi psicologici dell’individuo nascono dai traumi non superati e, addirittura, nascosti completamente alla propria coscienza attraverso meccanismi di censura e rimozioni per l’incapacità o la paura di affrontarli.
psicanalisi
Introspezione: conoscenza di sé fittizia e reale [sf8]
Vorrei chiarire una cosa: introspezione non è sinonimo di psicoanalisi.
Le Guide avevano parlato negativamente della psicoanalisi, non dell’introspezione perché l’introspezione è senza dubbio indispensabile (senza però dimenticarsi di vivere la vita) per arrivare a conoscere se stessi.
La parte più alta dell’Io per osservare l’Io [sf6]
[…] Il fatto che per comprendere, per conoscere voi stessi dobbiate passare attraverso l’uso dell’Io, in realtà è una cosa logica, perché non vi può essere altro modo! Voi avete diversi strumenti a vostra disposizione: avete il vostro corpo mentale, con cui elaborate i pensieri, fate concatenamenti, razionalizzate le cose.
Meditazione e conoscenza di sé tra occidente e oriente [sf4]
Le strade per lavorare su se stessi e, quindi, per conoscere se stessi, sono multiformi. Molte dipendono dall’ambiente sociale in cui l’individuo è inserito in quanto sfruttano quegli insegnamenti e quelle istanze che la società di appartenenza infonde in ogni individuo che in essa conduce la propria esistenza.
L’aiuto che può dare la psicoterapia, e quello che non può dare
D – A proposito dell’evoluzione dell’uomo, quanto la psicologia, la psicoterapia può aiutare l’individuo a evolvere?
Psicoanalisti, ipnosi e psicosomatismo [IF7]
A seconda della gravità del sintomo psichico che l’individuo manifesta, vi è la possibilità da parte sua (naturalmente se restano intatte le possibilità di ragionamento, di raziocinio e di logica) di risalire al perché, alla causa che provoca questa disfunzione fisica. E’ un po’ quello che teoricamente dovrebbero fare gli psicologi, gli psicanalisti.