Definire cosa sia l’intelligenza è sempre stato alquanto ostico per tutti coloro che, nei millenni, si sono provati a farlo. Nella maggioranza dei casi essa ha finito con l’essere definita rapportandola a particolari qualità dell’individuo, rendendo quindi la definizione, già di per sé, soggettiva e relativa al punto di vista di chi ha tentato di definirla.
evoluzione
Le forme del corpo fisico e il Grande Disegno [IF54focus]
Nell’incontro precedente non vi era stato il tempo di esaudire una vostra richiesta, quella di parlare e, possibilmente, spiegare, il caso di quel bimbo nato senza cervello (o almeno così è stata data in pasto alla gente la notizia, con la consueta strumentalizzazione e il consueto sensazionalismo dei vostri mezzi di comunicazione).
La nascita di un individuo: i corpi funzionali all’evoluzione [IF53-1focus]
L’argomento in sintesi
La Realtà in cui l’individuo va a immergersi deve presentare le caratteristiche il più possibile idonee alle sue capacità di sperimentazione e i corpi di cui dispone debbono avere le caratteristiche necessarie ai suoi compiti e scopi incarnativi.
La connessione akasico-fisico nell’amputazione di un arto [IF51-2]
L’argomento in sintesi
L’akasico può avere connessione anche con un arto fisico non più presente, e questo per diverse ragioni. Viene ancora trattato il tema della formazione del feto e della gestione delle materie necessarie.
La materia dei corpi transitori ha una sua evoluzione autonoma [IF51-1focus]
L’argomento in sintesi
Voi pensate: la «mia» mano, il «mio» braccio, la «mia» testa; ma questo è un modo di ragionare dell’Io; in realtà il vostro corpo non è il «vostro» corpo. Questo corpo fisico, astrale e mentale è costituito da materie che fanno capo al sottopiano inferiore del piano akasico, il quale regola la costituzione di tutte le materie all’interno dei piani inferiori.
L’evoluzione della comprensione: dagli aspetti generali alle sfumature [evo3]
Il contenuto in sintesi
La vostra coscienza si va formando, non è statica, si accresce gradatamente mentre voi vivete, quanto essa ha compreso segna i vostri ritmi di esperienza, le vostre manchevolezze, i vostri errori ma, contemporaneamente, vi fornisce delle giustificazioni al vostro modo di essere e di agire.