D – Sono stato colpita da una frase che è stata detta all’inizio: che tutto quello che succede è per il nostro bene; quindi anche la sofferenza è un’esperienza a volte necessaria per evolvere.
sofferenza
Il modo di vivere interiormente ciò che ci è dato ogni giorno [IF20]
Avete qualcos’altro da contestare? Sto parlando seriamente! Tutto sommato, sentirvi confutare qualcosa che io sembra abbia detto ci fa piacere, anche perché rientra nel discorso che (chissà come mai!) negli ultimi incontri abbiamo ripresentato più di una volta.
La sofferenza e l’intenzione
D – A proposito delle somatizzazioni, in effetti, queste sono il mezzo per comprendere determinate cose e che comunque l’uomo avrebbe altri mezzi, oltre alla sofferenza, perché l’Assoluto ricorre solo in ultima istanza alla sofferenza per far comprendere un individuo
La sofferenza all’ultima incarnazione
[…] Certamente non possiamo fare nulla per alleviare una situazione del genere in una persona, in quanto è evidente che quella persona deve attraversare quella esperienza, e altrettanto devi fare tu altrimenti non ti ritroveresti a contatto con questa persona.
Psicosomatismo positivo e negativo [IF9b]
Parlavate con vivacità della connotazione dello psicosomatismo, ovvero dello psicosomatismo negativo e dello psicosomatismo positivo, in quanto la mia domanda vi aveva sollecitato un esempio di psicosomatismo positivo.
Le mille strade per la Realtà e il legame con la sofferenza
Mille, centomila, un milione, tante quante sono le individualità presenti sul vostro piano d’esistenza, sono le strade che portano verso la comprensione della verità, della realtà: quella Realtà con la R maiuscola, oltre la quale nulla può esistere.