Continua da A73, A74. Detto questo, cerchiamo di esaminare gli elementi che influenzano la formazione di psicosomatismi e di cristallizzazioni. È indubbio che alla base dell’intero processo ci sia una mancanza di comprensione da parte del corpo della coscienza.
vibrazione
Il ciclo delle vibrazioni e l’influenza dell’archetipo [A60]
Cerchiamo ora di fare il punto sulle vibrazioni dell’archetipo che influiscono sull’individuo: entrano, si combinano alle sue vibrazioni, formano un ciclo all’interno dell’individuo, interagiscono con le sue vibrazioni e poi si uniscono alla vibrazione che dall’akasico arriva verso il piano fisico alla ricerca di comprensione.
Stupefacenti e circolazione di dati akasico-esperienza [A50]
D – Spesso la rabbia nasce anche da un senso di impotenza; si accumula oltre alle cause di quella che potrebbe essere la rabbia anche il senso di impotenza…
Rabbia e violenza personale e di gruppo [A49]
D – Noi siamo praticamente «condannati», in questo momento di crisi, ad andare verso un escalation di violenza? (Anno 2010, ndr)
Archetipi transitori e rabbia sociale [A48]
Volevo parlare della rabbia, considerandone l’aspetto sociale. Ovvero come si può osservare la rabbia inserendola nel contesto della società e quindi con i collegamenti con gli archetipi transitori.
Ricapitolazione3: la vibrazione dall’ esperienza all’akasico [A45]
(Formato PDF per la stampa) Ecco che finalmente c’è stata la manifestazione del picco di rabbia sul piano fisico; le vibrazioni provenienti dall’akasico sono arrivate all’esterno, si scontrano con la realtà, cambiano, perché ovviamente, scontrandosi con la realtà, si scontrano con le vibrazioni provenienti dall’esterno e con le reazioni interne vostre e vengono modificate.
Ricapitolazione2: la vibrazione akasica risuona nei corpi [A44]
[…] Il carattere dà la base per l’espressione della personalità, cioè del modo reattivo dell’individuo all’esperienza; la personalità, invece, è qualche cosa di un pochino più complesso di quello che hai detto tu.
Ricapitolazione1: la vibrazione dall’akasico all’esperienza [A43]
(PDF per la stampa) Di cosa abbiamo parlato fino adesso? Abbiamo parlato di un’emozione, prendendo come esempio la rabbia che poi abbiamo scoperto, nel nostro discorso, che la rabbia in realtà non è una vera emozione e abbiamo cercato di capire qual è il suo percorso nel transitare attraverso i corpi dell’individuo.
Rabbia 17: l’unità del circolo dei dati, l’unità dell’Io [A41]
D – Una volta che parte la richiesta di comprensione dall’akasico, e noi abbiamo i corpi strutturati per la comprensione, c’è l’ambiente giusto ma noi non comprendiamo, quindi la richiesta all’akasico torna indietro: cosa succede ai vari corpi?