D – Volevo chiederti una cosa: quando all’interno di un nucleo familiare un affetto – che logicamente esiste – viene vissuto come un condizionamento e quindi l’individuo fa di tutto per scrollarselo di dosso…
figli
L’inquietudine, segno di uno squilibrio interiore 1
Un errore che fate spesso è quello di svegliarsi la mattina con un senso di inquietudine addosso, con l’impressione, la sensazione, direi quasi la certezza che c’è qualche cosa che non va, eppure non fermarsi a cercare cos’è questa cosa.
Problematiche del complesso edipico [IF17]
Abbiamo visto che il complesso edipico è tipico della vostra società occidentale, che nasce da come viene presentata la famiglia, dai ruoli che al suo interno vengono attribuiti solitamente a padre e madre e che fa nascere dei problemi nel bambino, in quanto si proietta verso i genitori.
Il rapporto con le persone care scomparse
D – Ti posso chiedere della mia bambina…
Dunque cosa posso dirti? Certamente ti dirò quello che può farti piacere. Scherzi a parte, la tua bambina finalmente è tranquilla come tu puoi benissimo immaginare: ha avuto quello che negli ultimi giorni sperava tanto intensamente di avere, ha lasciato alle spalle tutta la sofferenza che, sì, si era cercata in qualche modo, però purtroppo l’aveva anche trovata, vivendola molto intensamente.
L’influenza della famiglia sullo sviluppo interiore di un figlio (IF11)
Insegnamento filosofico 11
Le ragioni per cui si nasce in una determinata famiglia sono sempre molteplici. In primo luogo, perché in quella data famiglia si sono venute a creare le condizioni ambientali adatte ai bisogni evolutivi dell’individuo che si deve incarnare. Ma un altro motivo (importante, e non secondario rispetto a quello che ho appena citato) risiede in quelli che sono i legami karmici.
Voi sapete che, in ogni vita che l’individuo conduce, compie azioni e ha reazioni dagli altri individui;