D – C’è la possibilità che un’esperienza incarnativa precedente di un’individualità guidi un’incarnazione successiva? In questo caso come si concilierebbe l’esigenza che lo spirito guida abbia un’evoluzione maggiore del guidato?
evoluzione coscienza
Chiarimenti sull’osservazione passiva [A24]
D – Quando tu dici di non identificarci con la nostra azione, è pur vero che l’azione che noi compiamo è il frutto di quello che siamo. A me l’unico modo che viene per non identificarmi con la mia azione è cercare di capirne le motivazioni…
Carattere e personalità 12: osservare personalità e Io [A23]
[…] Che differenza c’è tra la personalità e l’Io? Abbiamo detto: il carattere è la base per poter interagire nel corso delle vostre esperienze, il modo in cui questa base si esprime nelle vostre esperienze è la vostra personalità.
Carattere e personalità 11: elementi attivi in tutte le vite [A22]
D – Tu prima hai detto che ci sono degli elementi del carattere che si attivano automaticamente e altri che, invece, restano latenti; ma perché alcuni si attivano automaticamente e altri no?
Carattere e personalità 10: il rapporto tra carattere e karma [A21]
D – Esiste un qualche rapporto tra il carattere di una persona e il destino di una persona? O, diciamo, il karma di una persona, in qualche modo.
Carattere e personalità 9: riassunto e chiarimenti [A20]
Penso che sarà meglio fare un riassunto e cercare di inquadrare in maniera leggermente diversa – come siamo soliti fare noi, da un altro punto di vista o seguendo un altro processo – quello che ho esposto negli incontri precedenti.
I tre corpi spirituali superiori all’akasico [A19]
D – Noi abbiamo davanti una realtà che arriva al corpo akasico e muore lì, invece c’è ben altro oltre il corpo akasico!
Certo.
D – A chi risponde il corpo akasico?
La precedenza l’ha sempre la persona che più ha bisogno [A18]
D – L’interscambio tra persone che si interessano di certi problemi, su tutto quello che è il vostro insegnamento, a me certe volte sembra che sia più controproducente che costruttivo, perché va a cozzare contro delle situazioni che non sono ancora pronte per affrontare certi argomenti, certe prospettive, certi valori della vita.
Carattere e personalità 8: esperienza utile e inutile per l’akasico [A17]
D – Gli archetipi in cui non ci si riconosce, è chiaro che si tende poi a vivere secondo degli schemi diversi, magari meno diffusi nella società. Tutto questo, però, comporta un conflitto, o un contrasto, con chi si riconosce in essi. Qual è l’atteggiamento migliore: andare per la propria strada o scontrarsi?
Con l’evoluzione delle razze cambiano le ragioni del soffrire [A9]
D – Leggendo i messaggi relativi alle razze e alla nostra evoluzione mi è sembrato di capire che ogni razza corrisponde a un piano specifico e quindi a un tipo di evoluzione legata principalmente a uno dei piani di esistenza: i lemuriani erano molto centrati sul piano fisico, gli atlantidei sul piano astrale, la terza razza è basata sul piano mentale, la quarta sarà invece orientata più sulla coscienza…