La separatività è il terreno di coltura dell’Io

Tu che sei all’inizio di qualcosa che non conosci ancora,
non commettere lo stesso errore che
hanno commesso molti altri uomini prima di te,
non cercare una strada particolare
perché non vi è una strada particolare
che porti a ciò che tu vai cercando,

continua..

La ricerca dell’uomo come riscoperta di sé

Figlio mio,
ciò che io intendo per ricerca è forse più giustamente denominabile come “riscoperta”:
riscoperta di te stesso, del tuo vero “”, di ciò che dentro a te giace,
sepolto ma non silenzioso,
sommerso ma intransigente,
sfuggente eppure concreto quanto e forse più di ciò che le tue mani ora stringono,
ora afferrano, ora percuotono, ora accarezzano.

continua..

Reincarnazione: l’evoluzione dell’individuo, le epoche, la frequenza 1 (IF21)

Insegnamento filosofico 21
Trattiamo un poco più da vicino il problema dell’incarnazione.
Ogni volta che abbiamo iniziato questo discorso abbiamo notato che in chi ascoltava le nostre parole veniva innescata la curiosità di conoscere e di sapere quali erano state le loro esperienze nel corso delle vite precedenti; da sempre abbiamo ritenuto giusto non parlarvi di queste cose perché pensiamo che il sapere che cosa si è stati non serva assolutamente a nulla, infatti il conoscerlo può appagare certamente la curiosità del momento, ma non può senz’altro arricchire interiormente l’individuo che ne viene a conoscenza, e lo scopo principale del nostro parlare è proprio quello di far crescere interiormente l’individuo.

continua..

Tutto l’accadere è per la nostra evoluzione

Pace a te, figlio e fratello, a te che nel corso della tua vita credi di incontrare mille difficoltà,
e pace anche a te, figlio e fratello, che credi, nel corso della tua vita, di non incontrare mai alcuna difficoltà.

Pace anche a te, figlio e fratello, che versi lacrime quando le lacrime non dovrebbero venire versate.
E pace anche a te, figlio e fratello, che senti in te la durezza che impedisce ai tuoi occhi di far sgorgare quelle lacrime che potrebbero essere per te la vera fonte della liberazione.

continua..

L’insegnamento spirituale può far paura

«La migliore difesa è l’attacco» è uno dei tanti detti che la saggezza popolare ha creato per esprimere particolari situazioni, particolari momenti, in cui un individuo può venirsi a trovare nel corso della sua esistenza.
In realtà questo detto ha effettivamente in sé una certa saggezza, tanto che è stato preso – più o meno consapevolmente – e usato nelle più svariate occasioni. Questo accade ad esempio allorché – per restare nell’ambito che ci compete – i componenti del Cerchio leggono le parole che noi rivolgiamo loro.

continua..

L’incarnazione e il percorso attraverso i piani d’esistenza (IF20)

Insegnamento filosofico 20
Vediamo di esaminare quello che succede allorché avviene quella che voi siete usi definire “incarnazione”.
Qual è la trafila che ognuno di voi ha seguito, segue e seguirà per attraversare i piani di esistenza fino ad arrivare al piano fisico?
Per fare questo userò delle immagini, degli esempi, e voglio chiarire, prima di tutto, che quelle immagini, quegli esempi non sono la Realtà, ma sono degli artifizi usati per far sì che voi mentalmente possiate costruirvi un’idea della Realtà, un’idea certamente errata, approssimativa, sbagliata ma che tuttavia contiene il concetto di quello che più mi preme farvi trattenere.

continua..

La coscienza di esistere in Te

Io ti ringrazio
per avermi dato la coscienza di esistere,
per avere permesso che questa coscienza di esistere
mi contrapponesse alla realtà a me esterna,
per aver fatto sì che questo mio contrappormi alla realtà esterna
mi abbia indotto a pensare che anche le altre persone
siano esterne a me e a me contrapposte.

continua..

Fede e ragione, spirituale e materiale

Pace a te, figlio e fratello, a te che hai paura della spiritualità.
Io ti vedo, anche se tu non te ne rendi conto, aggrapparti alla ragione e – appena odi il termine spiritualità – sentire dentro di te qualche cosa che freme, che ha paura, che ha timore, perché tu temi di poter essere confuso con una persona che è fideistica senza avere la razionalità sempre presente.

continua..

La personalità, la sua percezione soggettiva, il suo superamento (IF19)

Insegnamento filosofico 19
Siccome abbiamo parlato di personalità, abbiamo pensato di offrirvi l’esempio diretto di quelle che sono le vostre personalità, visto che non dobbiamo perder di vista lo scopo principale dell’insegnamento che è quello di far conoscere voi stessi a voi stessi e che quindi i messaggi che vi porgiamo non sono fini a se stessi, né semplici elucubrazioni mentali, ma devono necessariamente servire a qualche cosa.

continua..