[…] Abbiamo, quindi, appurato che il “Deus ex Machina” dell’illusione alla fin fine è l’Io. È ovvio che, se questo meccanismo che crea l’illusione esiste, vi sono delle motivazioni coerenti con tutta la realtà e voi sapete benissimo che l’illusione è un meccanismo necessario a ricevere le spinte per avanzare nell’evoluzione.
evoluzione coscienza
Vademecum spirituale per anziani [sf16]
[…] Com’è facile sentirvi dire: “Non ho più le energie che avevo quando ero giovane! Solo che 10 anni fa riuscivo a fare cose che adesso non riuscirei più a fare”. Frottole! Questo è un atteggiamento mentale dovuto a qualche mancata comprensione da parte vostra!
L’origine del trauma e il suo superamento [sf15]
Prosegue da [sf14] Il concetto di base della psicoanalisi è che i problemi psicologici dell’individuo nascono dai traumi non superati e, addirittura, nascosti completamente alla propria coscienza attraverso meccanismi di censura e rimozioni per l’incapacità o la paura di affrontarli.
L’influenza degli archetipi sull’individuo incarnato [sf14]
Cerchiamo adesso di trovare un aggancio con ciò che vi interessa maggiormente, ovvero [la relazione degli archetipi con] voi stessi, quali individui incarnati sul piano fisico. È ovvio che ciò che ha un’importanza più immediata per l’uomo incarnato non è l’archetipo permanente (AP) bensì quello transitorio (AT).
L’evoluzione del pianeta e della forma umana [sf13]
Ma come si può definire, in realtà, l’evoluzione? Qual è il significato più semplice che si può dare a questa parola? Osservando la realtà che si vive da incarnati, apparentemente tutto evolve, tutto cambia, tutto muta, è un continuo fermento di trasformazione.
Vorremmo tradurre questo sito in lingua inglese
Noi pensiamo che contenuti come quelli del Cerchio Ifior siano un patrimonio a disposizione dell’intera umanità: fin dall’avvio di questo sito, nel giugno 2017, ci siamo proposti l’obiettivo di renderlo disponibile almeno in lingua inglese ma, purtroppo, abbiamo dovuto rinunciare perché la traduzione manuale è molto faticosa.
Citazioni dai testi del Cerchio Ifior
Il cammino della coscienza
Io sono una creatura di Dio,
come voi.
Come voi non nasco perfetto
e in grado di muovermi
con sicurezza nelle regioni
in cui vivo.
L’inconscio della psicologia del profondo e quello reale [sf9]
Ogni individuo è composto, come sapete, da vari corpi: il corpo fisico, il corpo astrale, il corpo mentale e il corpo akasico o corpo della coscienza. Ogni corpo ha le sue funzioni, le sue necessità, la sua ragione di esistere all’interno dell’individuo.
Introspezione: conoscenza di sé fittizia e reale [sf8]
Vorrei chiarire una cosa: introspezione non è sinonimo di psicoanalisi.
Le Guide avevano parlato negativamente della psicoanalisi, non dell’introspezione perché l’introspezione è senza dubbio indispensabile (senza però dimenticarsi di vivere la vita) per arrivare a conoscere se stessi.
L’archetipo bene-male e le sue declinazioni culturali [sf7]
D – Ogni società tende ad avere un suo concetto di “bene” e un suo concetto di “male”, in base ai quali cerca di gestire le proprie azioni. Questo concetto di bene o di male rappresenta un archetipo transitorio costituito dai vari gruppi di persone?