Come certamente sapete il karma può essere definito come un insieme di due fattori, costituito da un’azione e da quello che è il suo effetto per l’individuo e, in senso più ampio, per la società in cui esso vive.
Il sentire dell’evoluto
Fratelli, sorelle, vi è stato parlato, nel tempo, dell’individuo evoluto, vi è stata data un’immagine di questo essere ed ognuno di voi, certamente, avrà interpretato soggettivamente quanto è stato detto attribuendo a questo essere determinate qualità.
Karma: introduzione, karma negativo e positivo (k1)
Tutti voi, più o meno, avete un’idea di come la legge del karma agisca sulle vostre vite, e vi influenzi in modo da farvi comportare in un modo piuttosto che in un altro.
Siete sinceri quando dite di desiderare che gli altri lo siano con voi? (s4)
Ma per essere sinceri con se stessi, miei cari, bisogna principalmente imparare a non osservare gli altri e fare di essi un termine di paragone, in quanto il formulare un giudizio, una valutazione sul comportamento altrui è veramente qualcosa di totalmente sciocco.
Indicazioni per gestire ed evitare le cristallizzazioni (c3)
Prima di affrontare alcuni aspetti etici veri e propri della cristallizzazione, è bene metter l’accento su un concetto a cui è stato accennato nella parte filosofica: I’Io.
La persona sincera non ha bisogno di orpelli (s3)
Eh sì, creature: «Gran bella cosa la sincerità!» si è soliti dire ed io, strenuo osservatore degli esseri umani, osservo il mondo attuale, sia nelle componenti più generiche che in quelle che sono le componenti più individuali, ovvero gli uomini e le donne.
Cristallizzazione astrale e mentale: aspetti filosofici (c2)
Dedichiamo ora uno spazio per riassumere in breve e nel modo più semplice possibile il funzionamento del “meccanismo vibratorio” che si cela dietro la nascita e il perdurare della cristallizzazione.
La consapevolezza degli stimoli esterni ed interni (s2)
Con questo esempio portato dal nostro Vito si voleva semplicemente far notare come il discorso della sincerità sia rapportabile a qualsiasi comportamento umano, a qualsiasi aspetto del comportamento umano.
Il processo della cristallizzazione, base dell’evoluzione (c1)
Prima di poter affrontare e tentare di approfondire il tema della cristallizzazione, è necessario chiarire bene che cosa si vuole intendere con questo termine.
La parola cristallizzazione sta ad indicare una condizione particolare nella quale ciò che inizialmente era mutevole e fluido diventa invece statico, solido, cristallino.
La sincerità nei confronti di se stessi (s1)
La vostra società, l’ambiente in cui ormai da anni, da secoli direi, siete inseriti vi porta e vi costringe, in un certo senso, ad adottare nel vostro modo di essere dei comportamenti che non si possono certamente definire vicini agli ideali dell’insegnamento spirituale.