Favola del pesciolino rosso
Il pesciolino rosso nella sua vasca chiamò a sé il figlio e gli disse: «Oggi è una giornata noiosa, facciamo una cosa assieme: andiamo a fare un giro e vediamo cosa stanno facendo gli uomini chiusi nel loro recinto di cristallo.»
Sfumature di sentire: qualità e quantità del sentire e libero arbitrio [IF33focus]
Nel corso della mia vita sono stato ricco e sono stato povero.
Ho aiutato gli altri e non ho rivolto loro neppure uno sguardo.
Ho cantato lodi a Dio e nel mio essere blasfemo l’ho anche bestemmiato.
Le disfunzioni dell’Io, la personalità, il ciclo dei dati tra i corpi
D – Volevo chiederti: quando ci sono delle dissociazioni psichiche e l’Io magari non è ben assestato con se stesso, cioè ha delle disfunzioni, in questo caso l’akasico come interferisce con questo Io? Come avviene la comprensione per queste problematiche?
La vita nel presente e l’Io [IF32focus]
Ma vi siete mai chiesti, fratelli, chi è che vive il presente?
Chi è che vive questo “adesso” di cui avete discusso nel corso della riunione? Chiedetevelo un attimo e vedete se sapete rispondere a questa domanda; anzi, ve la farò più precisa: in che epoca vive l’Io, secondo voi? Rodolfo
Gli stimoli della vita e l’operare del corpo akasico [IB5]
Favola dell’upupa
Al canto dell’upupa il guerriero guardò l’intrico della foresta e pensò tra sé: «Senti come strilla. Certo sta preparandosi a difendere il suo nido dall’attacco di qualche nemico!» e riprese il cammino.
L’umano tra piano astrale e piano akasico [IF31focus]
Nella lunga discussione che avete condotto questa sera vi erano parecchi punti che potevano offrirci lo spunto per chiarire qualche confusione da parte vostra, o anche per ampliare un attimo qualche elemento dei discorsi che da così tanto tempo stiamo portando avanti.
Rassegnarsi e vivere passivamente, o accettare?
D – Georgei, posso farti una domanda? E’ questa: “io ho accettato”; ancora: “io mi sono rassegnato”; ancora: “io ho vissuto passivamente un’esperienza”[…].
La formazione dell’istinto e il suo differenziarsi dalla pulsione [IF30focus]
Dopo le molte cose che abbiamo detto nei precedenti cicli d’incontri, abbiamo senza dubbio molti più strumenti per arrivare a comprendere in maniera un po’ più chiara quell’insieme così difficilmente schematizzabile che è l’inconscio dell’individuo.
Prendere coscienza di se stessi [IB4]
Favola dei tre fiori
C’erano una volta tre fiori, nati nello stesso giorno di sole e nello stesso prato rigoglioso, simili perché della stessa specie, ma dissimili in quanto ogni componente di una specie è, in sé stesso, una specie a sé, differenziato non solo da elementi formali ma anche e, soprattutto, dal diverso modo d’essere.
Cosa impedisce al sentire acquisito di manifestarsi nel quotidiano? [IF29focus]
Eccoci giunti all’apertura del nuovo ciclo di insegnamento (anno 1994/1995, volume 5 della collana Dall’Uno ai molti, ndr) che ci vedrà e vi vedrà impegnati ad affrontar argomenti di non facile comprensione.