Se ricordate, avevamo sottolineato il fatto che il desiderio non nasce sul corpo astrale, ma si manifesta all’interno di esso, giusto? E la sua genesi veniva posta in un’altra porzione della realtà.
corpo akasico
Memoria fisica, astrale, mentale, akasica [IF56-8focus]
Avete mai pensato con una certa attenzione, fratelli miei, alla memoria e che cosa comporti per l’individuo la possibilità di ricordare? Senza dubbio le cose che posso dirvi in proposito sono ovvie e possono apparire a prima vista banali, ma proprio l’ovvietà e l’apparente banalità delle cose vi induce spesso a non soffermarvi e a ragionare su di esse.
Bisogni del sentire e bisogni del’Io [IF55-9focus]
Ci addentriamo adesso ad analizzare, dopo aver fatto un ampio panorama sul corpo astrale, partendo dalle caratteristiche della materia che lo compone per arrivare a farvi rilevare l’importanza dei desideri e delle emozioni ed i loro modi di esplicarsi, alcuni aspetti piuttosto complessi dell’Io, ovvero i suoi bisogni.
La connessione akasico-fisico nell’amputazione di un arto [IF51-2]
L’argomento in sintesi
L’akasico può avere connessione anche con un arto fisico non più presente, e questo per diverse ragioni. Viene ancora trattato il tema della formazione del feto e della gestione delle materie necessarie.
Dinamiche del sentire e dei processi del corpo akasico [IF42-2]
È il concetto di “famiglia” che voi di questa razza state cercando di modificare, con tutte le difficoltà che chiaramente potete incontrare. Il discorso del futuro sarà quello della famiglia allargata, ma allargata tanto da comprendere l’intera società.
Il piano mentale 3 [IF40focus]
D – Scifo, scusa: per il piano astrale mi sembra di aver capito che l’individualità procede nei vari sottopiani abbandonando i desideri più grossolani e procedendo verso desideri più sottili (se si può dire così). C’è questo percorso anche nel piano mentale?